Codice Fiscale per cittadini italiani iscritti all’AIRE: cosa sapere e come richiederlo
21-07-2025 - GENERALI
risposta:
Codice Fiscale per cittadini italiani iscritti all’AIRE: cosa sapere e come richiederlo
Dal 15 luglio 2024, in base alle disposizioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), l’attribuzione del Codice Fiscale ai cittadini italiani residenti all’estero e regolarmente iscritti all’AIRE può essere effettuata esclusivamente in via digitale tramite il portale ufficiale FAST It.
Il riferimento normativo principale è contenuto nella Circolare n. 279/2024 del MEF – Direzione Generale delle Finanze, emessa in data 15 luglio 2024, che disciplina le modalità semplificate per l’assegnazione e la certificazione del codice fiscale ai connazionali residenti all’estero.
Cos’è il Codice Fiscale e perché è importante?
Il Codice Fiscale è un codice identificativo personale utilizzato in Italia per tutte le operazioni amministrative, fiscali, sanitarie, bancarie e contrattuali. Anche per i cittadini italiani residenti all’estero, è indispensabile per:
- sottoscrivere contratti di lavoro o prestazioni professionali in Italia,
- ricevere pensioni o indennità dall’Italia,
-aprire conti correnti bancari,
- partecipare a successioni o compravendite immobiliari,
- iscrivere figli all’università in Italia.
Chi può richiedere il Codice Fiscale all’estero?
Possono richiederlo tutti i cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), anche senza contratto di lavoro o senza domicilio fiscale in Italia.
Come richiedere il Codice Fiscale tramite il portale FAST It
Il Ministero degli Esteri ha reso possibile presentare la domanda online, in maniera rapida e sicura, tramite il portale consolare FAST It.
Link ufficiale del portale: https://serviziconsolari.esteri.it
Procedura dettagliata:
Registrazione al portale FAST It:
- Crea un account con email e password.
- Conferma la registrazione tramite email di verifica.
- Accesso al servizio: Una volta loggati, accedere alla sezione: “Anagrafe Consolare e AIRE” → “Richiesta di attribuzione Codice Fiscale”
- Compilazione del modulo online: Inserisci i dati anagrafici richiesti.
- Carica i documenti in formato PDF o JPG: Documento di identità (passaporto o carta d’identità italiani) Eventuale certificato di nascita (se richiesto) Prova di iscrizione AIRE (se non già disponibile al Consolato)
- Invio della richiesta: Al termine della compilazione, invia il modulo.
- Il Consolato italiano competente elaborerà la richiesta.
- Ricezione del Codice Fiscale: Se approvata, riceverai via email il certificato PDF con il codice fiscale, firmato digitalmente.
Questo documento ha valore legale pieno, anche in assenza della tessera fisica.
E la tessera plastificata?
A partire dal 2023, i Consolati non rilasciano più la tessera plastificata del Codice Fiscale (tipo tessera sanitaria). Il certificato rilasciato in formato digitale è valido a tutti gli effetti legali.
Chi ha necessità della tessera può:
farne richiesta direttamente all’Agenzia delle Entrate in Italia, oppure delegare un rappresentante in Italia con apposita delega.
Attenzione
Il Codice Fiscale non scade mai, ma è personale e unico. Deve essere comunicato con precisione in tutti i rapporti ufficiali, comprese pratiche bancarie, notarili e universitarie.
Conclusione
Grazie alla semplificazione digitale, ottenere il Codice Fiscale per gli iscritti AIRE è oggi più semplice e veloce. Si consiglia a tutti i cittadini italiani all’estero di verificarne il possesso e, se necessario, richiederlo al più presto tramite il portale FAST It.
Per ulteriori chiarimenti, puoi rivolgerti all’Ambasciata o Consolato competente, oppure chiedere assistenza attraverso canali ufficiali.
Dal 15 luglio 2024, in base alle disposizioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), l’attribuzione del Codice Fiscale ai cittadini italiani residenti all’estero e regolarmente iscritti all’AIRE può essere effettuata esclusivamente in via digitale tramite il portale ufficiale FAST It.
Il riferimento normativo principale è contenuto nella Circolare n. 279/2024 del MEF – Direzione Generale delle Finanze, emessa in data 15 luglio 2024, che disciplina le modalità semplificate per l’assegnazione e la certificazione del codice fiscale ai connazionali residenti all’estero.
Cos’è il Codice Fiscale e perché è importante?
Il Codice Fiscale è un codice identificativo personale utilizzato in Italia per tutte le operazioni amministrative, fiscali, sanitarie, bancarie e contrattuali. Anche per i cittadini italiani residenti all’estero, è indispensabile per:
- sottoscrivere contratti di lavoro o prestazioni professionali in Italia,
- ricevere pensioni o indennità dall’Italia,
-aprire conti correnti bancari,
- partecipare a successioni o compravendite immobiliari,
- iscrivere figli all’università in Italia.
Chi può richiedere il Codice Fiscale all’estero?
Possono richiederlo tutti i cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), anche senza contratto di lavoro o senza domicilio fiscale in Italia.
Come richiedere il Codice Fiscale tramite il portale FAST It
Il Ministero degli Esteri ha reso possibile presentare la domanda online, in maniera rapida e sicura, tramite il portale consolare FAST It.
Link ufficiale del portale: https://serviziconsolari.esteri.it
Procedura dettagliata:
Registrazione al portale FAST It:
- Crea un account con email e password.
- Conferma la registrazione tramite email di verifica.
- Accesso al servizio: Una volta loggati, accedere alla sezione: “Anagrafe Consolare e AIRE” → “Richiesta di attribuzione Codice Fiscale”
- Compilazione del modulo online: Inserisci i dati anagrafici richiesti.
- Carica i documenti in formato PDF o JPG: Documento di identità (passaporto o carta d’identità italiani) Eventuale certificato di nascita (se richiesto) Prova di iscrizione AIRE (se non già disponibile al Consolato)
- Invio della richiesta: Al termine della compilazione, invia il modulo.
- Il Consolato italiano competente elaborerà la richiesta.
- Ricezione del Codice Fiscale: Se approvata, riceverai via email il certificato PDF con il codice fiscale, firmato digitalmente.
Questo documento ha valore legale pieno, anche in assenza della tessera fisica.
E la tessera plastificata?
A partire dal 2023, i Consolati non rilasciano più la tessera plastificata del Codice Fiscale (tipo tessera sanitaria). Il certificato rilasciato in formato digitale è valido a tutti gli effetti legali.
Chi ha necessità della tessera può:
farne richiesta direttamente all’Agenzia delle Entrate in Italia, oppure delegare un rappresentante in Italia con apposita delega.
Attenzione
Il Codice Fiscale non scade mai, ma è personale e unico. Deve essere comunicato con precisione in tutti i rapporti ufficiali, comprese pratiche bancarie, notarili e universitarie.
Conclusione
Grazie alla semplificazione digitale, ottenere il Codice Fiscale per gli iscritti AIRE è oggi più semplice e veloce. Si consiglia a tutti i cittadini italiani all’estero di verificarne il possesso e, se necessario, richiederlo al più presto tramite il portale FAST It.
Per ulteriori chiarimenti, puoi rivolgerti all’Ambasciata o Consolato competente, oppure chiedere assistenza attraverso canali ufficiali.