GEM: La mummia di Tutankhamon non sarà trasferita
17-06-2025 06:17 - News
La mummia di Tutankhamon non sarà trasferita al Grand Egyptian Museum
Il direttore del Museo Egizio di piazza Tahrir, Ali Abdel-Halim, ha confermato che la mummia del giovane faraone Tutankhamon non sarà trasferita insieme al resto dei suoi oggetti al Grand Egyptian Museum (GEM), ma rimarrà nella sua tomba nella Valle dei Re, a Luxor, in quanto parte essenziale del sito archeologico originale.
Ha aggiunto che 26 reperti appartenenti al corredo funerario di Tutankhamon restano ancora al museo, tra cui la maschera d'oro e i due sarcofagi.
Questi pezzi saranno presto trasferiti nella loro nuova collocazione all'interno del GEM, anche se non è stata indicata una data precisa per il trasferimento dei restanti manufatti.
Negli ultimi giorni, il GEM ha ricevuto 163 oggetti appartenenti al tesoro del "faraone d’oro", provenienti dal Museo Egizio di Tahrir.
Questo fa parte di un piano volto a trasportare ed esporre per la prima volta l’intera collezione del giovane re in un’unica sede.
La tomba di Tutankhamon
La tomba del faraone Tutankhamon (1336–1327 a.C.), della XVIII dinastia, è celebre in tutto il mondo come l’unica tomba reale nella Valle dei Re i cui contenuti sono stati ritrovati in uno stato relativamente intatto e completo.
Scoperta nel 1922 da Howard Carter, la tomba e i suoi tesori sono considerati un’icona dell’Egitto, e la loro scoperta resta una delle più importanti dell’archeologia moderna.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, la tomba conteneva circa 5.000 oggetti, ammassati in modo molto fitto.
Questi reperti riflettono lo stile di vita all’interno del palazzo reale e comprendono oggetti che il giovane faraone utilizzava nella vita quotidiana, come abiti, gioielli, cosmetici, incensi, mobili, sedie, giochi, utensili in diversi materiali, veicoli, armi e molto altro.
Fonte: EGYP INDEPENDENT
Il direttore del Museo Egizio di piazza Tahrir, Ali Abdel-Halim, ha confermato che la mummia del giovane faraone Tutankhamon non sarà trasferita insieme al resto dei suoi oggetti al Grand Egyptian Museum (GEM), ma rimarrà nella sua tomba nella Valle dei Re, a Luxor, in quanto parte essenziale del sito archeologico originale.
Ha aggiunto che 26 reperti appartenenti al corredo funerario di Tutankhamon restano ancora al museo, tra cui la maschera d'oro e i due sarcofagi.
Questi pezzi saranno presto trasferiti nella loro nuova collocazione all'interno del GEM, anche se non è stata indicata una data precisa per il trasferimento dei restanti manufatti.
Negli ultimi giorni, il GEM ha ricevuto 163 oggetti appartenenti al tesoro del "faraone d’oro", provenienti dal Museo Egizio di Tahrir.
Questo fa parte di un piano volto a trasportare ed esporre per la prima volta l’intera collezione del giovane re in un’unica sede.
La tomba di Tutankhamon
La tomba del faraone Tutankhamon (1336–1327 a.C.), della XVIII dinastia, è celebre in tutto il mondo come l’unica tomba reale nella Valle dei Re i cui contenuti sono stati ritrovati in uno stato relativamente intatto e completo.
Scoperta nel 1922 da Howard Carter, la tomba e i suoi tesori sono considerati un’icona dell’Egitto, e la loro scoperta resta una delle più importanti dell’archeologia moderna.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, la tomba conteneva circa 5.000 oggetti, ammassati in modo molto fitto.
Questi reperti riflettono lo stile di vita all’interno del palazzo reale e comprendono oggetti che il giovane faraone utilizzava nella vita quotidiana, come abiti, gioielli, cosmetici, incensi, mobili, sedie, giochi, utensili in diversi materiali, veicoli, armi e molto altro.
Fonte: EGYP INDEPENDENT
[
]
[
]

